La Slovenia ha molto da offrire agli imprenditori che vogliano costituire una d.o.o. (srl in Italia), ma anche una semplice ditta individuale: risparmio sulle tasse, un'economia in crescita, ampi spazi commerciali a costi ragionevoli, manodopera specializzata estrememente qualificata ed operosa, ma prima di affrontare l'argomento nei dettagli, vogliamo dare alcuni cenni informativi sul nostro Paese, la sua economia e la tassazione : la Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste). La sua capitale è Lubiana.
Dal 1º maggio 2004 la Slovenia è membro dell'Unione europea e la valuta nazionale, dal 1º gennaio 2007, è l'euro, che ha sostituito il tallero, adottato nel 1991 dopo l'indipendenza; in precedenza la moneta era il dinaro jugoslavo. Nella regione istriana del Paese vive una comunità autoctona italiana, mentre nella zona di confine orientale si trova quella ungherese; crescente è l'immigrazione serba e bosniaca.
Economia della Slovenia
Il settore legato all'industria è ancora il più significativo, all'interno dell'economia di questa nazione, occupando il 40% del PIL. In particolar modo sono sviluppati l'industria siderurgica e del legno, mentre sono in forte crescita l'industria elettronica, elettrodomestici e trasporti. L'agricoltura occupa il 6% del PIL (in particolar modo grano e granturco). Degno di nota è il grande proliferare di imprese di import/export grazie alla posizione strategica della nazione, che ne ha determinato sempre un crocevia. Il settore del commercio, in generale, contribuisce al 10,8% del PIL.
La Slovenia ha come maggiore partner commerciale l'Unione Europea. In particolare Italia, Germania e Francia. Notevole l'interscambio con la Croazia e la Bosnia ed Erzegovina. L'interscambio tra Slovenia ed Italia, in particolare, è cresciuto ininterrottamente dal 2000 al 2009, con delle flessioni causate dalla crisi internazionale, ed una successiva ripresa fino a raggiungere i 6,9 mld di euro nel 2015.
Fiscalità e vantaggi per le imprese in Slovenia
La tassazione in Slovenia è molto favorevole sul reddito d'impresa, ed è questo il principale elemento di interesse per gli imprenditori italiani e stranieri, ma oltre a questo, uno dei fattori competitivi è la disponibilità di manodopera qualificata ed estremamente produttiva, con punti di vera eccellenza nei settori trainanti dell'economia slovena come chimica, farmaceutica, automotive, metallurgia e metalmeccanica, industria elettrica ed elettronica, settori in cui si formano risorse altamente competitive a livello internazionale.
Il sistema fiscale in Slovenia è assai particolare poiché tende verso la semplificazione. Il numero di imposte infatti è limitato e le procedure amministrative abbastanza semplici. La competitività dei prodotti artigianali e la ricerca costante di un equilibrio riducendo la pressione fiscale sul singolo rappresentano alcuni degli elementi caratterizzanti.
Di seguito alcuni cenni sulle aliquote delle varie tassazioni attualmente applicate:
Tassa corporativa sul reddito | 19% |
Agevolazioni | - 100% d'investimento in R&D - fino al 40% dell'investimento in attrezzature e beni intangibili a lungo termine |
Ripartizioni degli utili | - 0% sui dividendi pagati ai soci degli state membri; - 15% per gli altri stati (dipende dai contratti bilaterali) |
Tassa sui redditi da capitale | 0 – 25% (dipende da tempo di possesso) |
IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)) | 22% - aliquota standard; 9.5% - aliquota ridotta |
Tassa patrimoniale | 0% |
Tassa sulla vendita degli immobili | 2% |
Contributi previdenziali | 16.1% a carico del datore di lavoro; 22.1% a carico del dipendente |
Tassa sullo stipendio | abolita nel 2009 |
Tassa sul reddito delle persone fisiche | tassa progressiva: 16%, 27%, 34%, 39 % e 50 % |
Contattateci per una consulenza non impegnativa. Forniamo consulenza in ingua italiana, anche online.